
In particolar modo la serata al Fondaccio di Lizzano è stata un successo: merito anche dell'ottima organizzazione da parte del parco regionale del Corno alle Scale (un "grazie" in particolare a Davide Palumbo, biologo del parco che ha introdotto la presentazione) e del comitato organizzatore della Festa del Mirtillo (un ringraziamento speciale a Giuliana Ori).
La serata, nella raccolta Piazzetta Marco Biagi tra le storiche case in pietra di Lizzano, è stata estremamente gradevole: tra amici, come piace a me.
E prima e dopo la presentazione, tra gli stand della Festa del Mirtillo, io e il mio amicone Delu abbiamo potuto gustare alcune prelibatezze alto-appenniniche, che non trovate da nessun'altra parte: zampanelle al prosciutto crudo, salmerino in umido e in polenta, frittelle di castagne, gelato al mirtillo. Della serie: leccatevi i baffi e non fatevi sfuggire la prossima festa!!!
Una birra a Vidiciatico in compagnia della cara amica Elisa - che non vedevo da un sacco di tempo - è stata la degna conclusione della serata.
Giovanni Mazzanti