Ospiti dell'Orto Botanico dei Frignoli, ne abbiamo ammirato la stupenda vegetazione, ed in particolare la spettacolare fioritura di peonie.
Poi, come i pellegrini d'Oltre-Appennino che andavano e venivano dal Passo dell'Ospedalaccio, abbiamo percorso a piedi i ripidi selciati tra le case di pietra del bel borgo antico. Un borgo che si dice sia stato fondato addirittura da pirati risaliti fin qui dal Golfo di La Spezia. Infatti guarda caso queste calli ricordano i "carrugi" liguri. E il vento porta fra queste mura il respiro e i sapori del mare.
Se volete saperne di più, visitate il rinnovato sito del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (http://www.parcoappennino.it/), che ci ha ospitato per una notte nel caratteristico ostello dei Frignoli. E non mancate di visitare l'Orto Botanico dei Frignoli, magari cominciando dal sito web... http://www.lunigiana.ms.it/root/attivita/frignoli/presentazione.asp
Giovanni Mazzanti
Nessun commento:
Posta un commento