Tra torri e tigelle nel Frignano – La seconda puntata della “Calda estate del Professor Mazzanti” si è svolta il 13 giugno 2009 a Pavullo nel Frignano(MO) dove ho presentato il libro Quota 2000 presso la sala consiglio della Comunità Montana del Frignano, nell’ambito della 16a Fiera dell'Economia della Montagna. La sala consiglio è ampia e ben attrezzata. Peccato solo che le bancarelle della Fiera dell'Economia della Montagna fossero molto lontane. E che quindi - ovviamente - i visitatori della Fiera abbiano in gran parte preferito starsene all’aperto e gustare le prelibatezze culinarie del Frignano tra una bancarella e l’altra, piuttosto che chiudersi nella sala a sentire il sottoscritto…

Qualcuno comunque è venuto lo stesso e lo ringrazio. Chissà, forse anche il fantasma di Raimondo Montecuccoli, dall'alta torre del castello avìto posto a soli 2 km di distanza, ha sentito qualcosa della presentazione, magari solo nella forma di un ronzio indistinto all’orecchio quando ho accennato alle sue imprese belliche mostrando una foto del castello…
Hanno presenziato all'evento Alessandro Tebaldi, Presidente della Comunità Montana del Frignano, e Valerio Fioravanti, Direttore del Parco Regionale del Frignano, che ha dispensato giudizi lusinghieri su
Quota 2000. Sono complimenti assai graditi proprio perchè provengono da chi - come lui - è nato e vive ai piedi dei monti di cui parla il libro, li conosce come le proprie tasche e lavora per promuovere e difendere il loro territorio.

Comunque la serata si è chiusa in gloria grazie a Enrico Malmusi e alla sua ragazza, Rossella, fedelissimi sostenitori di Quota 2000, che non si sono voluti perdere nemmeno questa presentazione, e con i quali ho trascorso - insieme alla mia famiglia - una piacevolissima serata al ristorante Belvedere di Gaiato, presso Pavullo (tigelle, anzi, crescentine, da non perdere!).
Giovanni Mazzanti
Nessun commento:
Posta un commento